Dr. Fabio Gorni

  • Home
  • Dr Fabio Gorni
    • Bio
    • Corsi
    • Didattica e congressi
    • Partners
  • Lo Studio
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Lo studio
  • Colleghi
    • Consulto online
    • Corsi
      • Endodonzia ortograda
      • Ritrattamenti
      • Endodonzia chirurgica
      • Terapia Implantare
      • Microscopia
    • Aggiornamenti
    • Didattica e Congressi
  • Pazienti
    • Consulto Online
    • Faq
    • Casi clinici
    • Iscriviti alla Newletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

Otoplastica

3 Febbraio 2015 By Fabio Gorni

Le “orecchie a sventola” sono un problema estetico non indifferente, così chiamate comunemente, in termini medici vengono invece indicate come “orecchie ad ansa”. Avere le “orecchie a sventola” è un inestetismo che si può risolvere, ad oggi le moderne tecniche mediche ne rendono possibile la correzione attraverso un intervento di otoplastica. Con questa operazione si rende possibile modificare la posizione del padiglione auricolare quando essa si presenta troppo distaccato rispetto al volto oppure anche quando una delle parti che lo compone non è in armonia con le altre.
In genere l’intervento di otoplastica si rende necessario per poter riaccostare in modo corretto ed equilibrato le orecchie al capo. Il paziente che necessità di otoplastica ha un quadro clinico che presenta orecchie sporgenti, a sventola, oppure sporgenza asimmetrica tra i due padiglioni o asimmetria delle pieghe cartilaginee.
Ad oggi la tecnica chirurgica più utilizzata prevede la riduzione delle curve attraverso il laser. Verranno successivamente create nuove curve e convessità che cercano di ricalcare la forma naturale del padiglione auricolare. Durante l’intervento alcune parti cartilaginee verranno assicurate con punti interni ed esterni, ma è bene ricordare che l’otoplastica non lascia mai alcuna cicatrice visibile, l’intervento infatti viene praticato attraverso delle micro incisioni dietro le orecchie.
Si tratta di un intervento che prevede la dimissione del paziente in giornata. Le piccole cicatrici, nascoste dal padiglione auricolare con il passare del tempo diventano completamente invisibili e sarà come non avere mai avuto le “orecchie a sventola” . Dopo l’intervento, per circa una settimana sarà necessario avere un bendaggio leggero, utile per favorire il consolidamento della cartilagine nuova e soprattutto per evitare le infezioni che potrebbero aver sede nella zona dove è avvenuta l’operazione. Dopo i primi 3 giorni è già possibile tornare alla “vita normale”. Un intervento di otoplastica è comunque la miglior soluzione da applicare in caso di “orecchie a sventola” per evitare che possano insorgere problemi relativi all’estetica.
È dimostrato poi che l’otoplastica dà importanti soddisfazioni sia a livello estetico che psicologico, l’assenza del difetto, specie nei bambini, favorirà un migliore inserimento sociale ed una maggiore fiducia in sé stessi, cosa da tenere sempre in considerazione anche e soprattutto quando si tratta di giovanissimi.
Non tutte le “orecchie a sventola” sono tali però, a volte ci si trova dinnanzi a piccole imperfezioni estetiche che in realtà possono caratterizzare il viso e renderlo unico e persino prezioso. C’è anche chi su questi piccoli inestetismi ha fatto carriera, anche le “orecchie a sventola” vanno sapute portare.
L’autostima può fare miracoli anche nel caso di orecchie particolari e così non di rado, in attesa di un intervento di otoplastica si può pensare ad un taglio di capelli che nasconda un po’ l’inestetismo oppure, nel caso di adulti ad un gioco di ombre e luci.

Articoli correlati:

  • Un ritocco al naso ?
  • La tossina botulinica
  • La malattia parodontale: conoscerla e curarla
  • Prevenire il cancro curando la bocca
  • Un sorriso smagliante con lo sbiancamento dentale
  • Sbiancamento Professionale

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Archiviato in:Area Estetica

Categorie

  • Area (6)
  • Area Estetica (6)
  • Area odontoiatrica (3)
  • Casi clinici (22)
  • Congressi (8)
  • Consulto Online (3)
  • Corsi e aggiornamenti (3)
  • Corso (10)
  • Fabio Gorni (1)
  • Fabio Gorni & Partners (3)
  • Faq (1)
  • News (3)
  • News e aggiornamenti (9)
  • Partners (5)
  • Studio (5)
  • Video (2)

Articoli recenti

  • Dr Federico Ceroni
  • INTERNATIONAL IMPLANTOLOGY DAYS 8-10 APRIL BADEN BADEN-GERMANY The use of CBCT in endodontics – Fabio Gorni
  • Caso Clinico
  • BRITISH ENDODONTIC SOCIETY – Shothampton 20-21 nov 2016
  • Sofia Dental Meeting
Corsi, Lo studio, Colleghi,Corso endodonzia, Pazienti, Odontoiatria, Medicina-estetica,

Dottor Fabio Gorni Via R.Sanzio 8 20149 Milano C.f GRNFBA60P12F205A P.iva 08324930158 Ph +39 02 48008828 Webdesign

Privacy Policy Cookie Policy