Calendario corsi 2018-2019
Calendario degli incontri: venerdì 29 e sabato 30 maggio 2015 | venerdì 26 e sabato 27 giugno 2015
Orari del corso: venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00 sabato dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00
Modalità d’iscrizione: Le iscrizioni devono pervenire alla Segreteria Organizzativa 10 giorni prima dell’inizio del corso e saranno accettate sulla base dell’ordine cronologico di arrivo. Eventuale disdetta va obbligatoriamente comunicata per iscritto alla Segreteria almeno 10 giorni prima della data del corso, pena la perdita della caparra.
Numero massimo partecipanti: 12
Segreteria Organizzativa SWEDEN & MARTINA
Sweden & Martina S.p.A
Via Veneto, 10 | 35020 Due Carrare (PD) Telefono. 049.91.24.300 | Fax 049.91.24.290 educational@sweden-martina.com
www.sweden-martina.com
Poter decidere il piano di trattamento senza avere alcun condizionamento, perchè sappiamo eseguire entrambe le fasi terapeutiche, è il presupposto per soddisfare i nostri pazienti, non forzare mai le decisioni cliniche ed eseguire un’odontoiatria corretta dal punto di vista etico- scientifico; base del successo professionale. Il corso è indirizzato quindi a quei colleghi che pur eseguendo quotidianamente le fasi endodontiche e restaurative, vorrebbero iniziare a occuparsi anche della terapia chirurgico-implantare, completando quindi il loro processo formativo seguendo un corso mirato allo scopo, evitando percorsi didattici eccessivamente lunghi, complessi o troppo specialistici. La caratteristica che rende poi questo corso unico nel suo genere, è che le parti teoriche e quelle pratiche sui modelli, saranno seguite da sessioni “one to one“su paziente, in cui il partecipante potrà eseguire casi clinici, dalla progettazione alla terapia chirurgica, sotto la guida diretta del docente.
DENTE VS IMPIANTO – LE LINEE GUIDA
• Dente naturale VS impianto: quando considerare irrecuperabile un elemento dentale e passare all’implantologia
• Le considerazioni di tipo endodontico-restaurativo-parodontale-dente singolo VS difetti multipli-denti anteriori VS posteriori
• Quali riflessioni sulle aree di alta valenza estetica
• La valutazione degli insuccessi endodontici
OSTEOINTEGRAZIONE E ANATOMIA
• I rapporti tra qualità ossea e tempi di osteointegrazione
• I rapporti tra tipo di superficie implantare ed osteointegrazione
• L’anatomia dei mascellari e gli aspetti fondamentali per eseguire la chirurgia implantare in totale sicurezza
LA PIANIFICAZIONE CHIRURGICA E IL PIANO DI TRATTAMENTO IMPLANTARE
• L’anamnesi – l’esame obiettivo – gli esami radiologici – l’esame dei modelli
• La diagnostica 3D e l’uso dei software dedicati
• L’analisi del sito edentulo e la ceratura diagnostica
• La corretta posizione spaziale degli impianti: mesio-distale, bucco-linguale, corono-apicale
• Esame delle edentulie: monoedentulie e edentulie multiple, edentulie distali e edentulie intercalate
• Il posizionamento di impianti negli spazi NON normo conformati
• Le aree ad alta valenza estetica e il posizionamento implantare
• Le variabili implantari: macro geometrie e micro geometrie
• Le connessioni proteiche e le loro caratteristiche – impianti conici, impianti cilindrici, indi- cazioni e contro indicazioni
• Il concetto di Platform Switching
• Gli impianti bone level e gli impianti transmucosi: vantaggi VS svantaggi
- LA TECNICA CHIRURGICA
- La preparazione della sala operatori
- Il disegno del lembo
- La scelta del tipo di moncone
- Le indicazioni post-operatorie e la farmacologia
- Tecnica one stage e Tecnica two stage
L’impianto Prama e le sue applicazioni cliniche
LA PROTESI SU IMPIANTI
- La presa dell’impronta
- La scelta del tipo di moncone
- La tecnica BOPT e la sua applicazione al moncone implantare
Esercitazione pratica sui modelli
- Il kit chirugico Premium
- Il kit chirurgico Shelta
- Il kit chirurgico Kohno
- Il kit chirurgico Prama
One to one clinico su paziente con Tutor