Dr. Fabio Gorni

  • Home
  • Dr Fabio Gorni
    • Bio
    • Corsi
    • Didattica e congressi
    • Partners
  • Lo Studio
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Lo studio
  • Colleghi
    • Consulto online
    • Corsi
      • Endodonzia ortograda
      • Ritrattamenti
      • Endodonzia chirurgica
      • Terapia Implantare
      • Microscopia
    • Aggiornamenti
    • Didattica e Congressi
  • Pazienti
    • Consulto Online
    • Faq
    • Casi clinici
    • Iscriviti alla Newletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

Caso Clinico

4 Dicembre 2015 By Fabio Gorni

Molto spesso capita che lesioni a carico dello smalto non abbiano conseguenze funzionali bensì estetiche.

Questo tipo di lesioni, comprendono 3 gruppi di patologie di perdita di sostanza dei tessuti duri del dente, la cui eziopatogenesi non è batterica, o traumatica, bensì chimico-fisica: l’erosione, l’abrasione, l’abfraction o una combinazione delle precedenti.

La terapia di queste lesioni deve essere il più conservativo possibile evitando dunque le terapie protesiche convenzionali optando dunque per una terapia conservativa minimamente invasiva.

L’immagine seguente mostra alcuni dei passaggi della terapia estetico-conservativa.

Dottor Davide Guglielmi

 

Filed Under: Casi clinici

Endodonzia Retrograda/Chirurgica

28 Agosto 2015 By Fabio Gorni

In alcune situazioni patologiche causate da incongrue terapie endodontiche, il clinico deve saper prendere la giusta decisione per ottenere un miglioramento terapeutico. L’obiettivo dello specialista non deve essere solo quella della guarigione della patologia ma deve anche cercare di ridurre al massimo le spese di tempo/denaro e sopratutto biologiche, che il paziente dovrebbe affrontare altrimenti.

Nel caso di questo laterale 1.2 è evidente la lesione radio-trasparente apicale: un clinico non specialista, molto probabilmente, avrebbe potuto optare per l’estrazione di suddetto elemento in quanto le possibilità di una guarigione con un ritrattamento, valutate in relazione sia alla qualità della terapia eseguita precedentemente (non una pessima terapia), sia  alla dimensione della lesione, erano veramente scarse.

L’approccio dello specialista in endodonzia è invece stato duplice:

  • approccio chirurgico minimamente invasivo (apicectomia) in cui una volta scolpito e sollevato un lembo mucogengivale, si va a rimuovere chirurgicamente la formazione cistico o granulomantosa.
  • approccio endodontico mediante otturazione retrograda: tecnica che permette di avere un perfetto sigillo apicale dell’apice chirurgico.

Nella lastra di destra, sono evidenti le differenze: la guarigione ossea radiografica rappresenta graficamente la reale guarigione clinica. L’effettiva guarigione ha permesso dunque di poter finalizzare protesicamente l’elemento in questione mediante corona protesica e perno in lega.   

Dottor Fabio Gorni

Filed Under: Casi clinici Tagged With: Endo Chirurgica

Endodonzia: Ritrattamento Ortogrado

28 Agosto 2015 By Fabio Gorni

Le immagini riportate mostrano la risoluzione di un danno iatrogeno (causato da un collega non specialista) in cui è presente, una porzione fratturata di uno strumento endodontico a livello del terzo medio della radice mediale di questo molare.

La complessità del caso consta nella rimozione dello strumento, grazie anche certamente all’utilizzo del microscopio operatorio: una volta rimosso ed otturati correttamente i canali della radice mesiale, è risultato possibile il recupero funzionale dell’elemento evitando così delle scelte con un costo biologico ed economico maggiore quali implantologia o protesi convenzionale in seguito all’estrazione dell’elemento dentario.

Endodonzia Ritrattamento
Dr. Fabio Gorni

 

Filed Under: Casi clinici Tagged With: Endo Ritrattamento

Endodonzia: risoluzione di perforazione

28 Agosto 2015 By Fabio Gorni

Nel caso clinico qui riportato, l’obiettivo è quello di focalizzare praticamente  la differenza tra un’odontoiatria di qualità rispetto ad un’odontoiatria che non può nemmeno essere considerata tale.

La prima immagine clinica, eseguita grazie ad una foto in microscopia, mostra come un clinico poco esperto possa creare danni quali: una perforazione del pavimento della camera pulpare, un’errato accesso cavitario ed ovviamente la completa assenza di conoscenze anatomiche radicolari, in quanto non sono stati scovati gli imbocchi dei canali radicolari.

Una perforazione del pavimento pulpare, se non trattata da uno specialista, risulta essere un danno che certamente porta alla perdita dell’elemento dentario.

La seconda immagine, risulta essere sovrapponibile alla prima (quindi scattata con stesso ingrandimento in microscopia), dopo la terapia dello specialista: corretto accesso calidario, rimozione di calcoli pulpari, sagomatura dei canali mesiali e distale, corretta detersione chimica e, cosa fondamentale, la chiusura della perforazione che avrebbe compromesso il dente in maniera irreversibile.

Endo Perforazione A
Dottor Fabio Gorni

Filed Under: Casi clinici

Ritrattamento in premolare avente anatomia sfavorevole

28 Agosto 2015 By Fabio Gorni

Il caso clinico riportato è l’esempio di come lo specialista di una determinata branca dell’odontoiatria possa avere più chances di successo rispetto al dentista generico.

Delle curvature severe come quello di questo premolare non sottostanno ad alcuna regola terapeutica, ad alcuna metodica o alle classiche percentuale di successo: l’ottenimento di una corretta tridimensionalità dell’otturazione dipende semplicemente ed univocamente dallo skill (bravura ed esperienza) dell’operatore.

Il successo può essere ottenuto, con innegabili difficoltà, solo da uno specialista esperto con l’utilizzo del microscopio operatorio.

 

Endo Ritrattamento B

 

Dottor Fabio Gorni

Filed Under: Casi clinici Tagged With: Endo Ritrattamento

Lesioni endodontico-parodontali

28 Agosto 2015 By Fabio Gorni

Casi come quello qui riportato sono la manifestazione di una concomitanza di fattori negativi. In questo 4.7 è evidente come la terapia endodontica eseguita da un collega precedentemente, risulti essere insufficiente sia in tridimensionalità, che in lunghezza: questo ha causato una lesione radio-trasparente all’apice delle radici, nella zona di forcazione e distalmente al dente stesso. Clinicamente era inoltre  rilevabile un sondaggio parodontale distale pari a 13 mm.

La scelta terapeutica è stata duplice: un ritrattamento endodontico ortogrado, raggiungendo l’apice delle radici, garantendo poi una detersione corretta dei canali, ed in seguito ottenendo un’otturazione tridimensionale dei canali stessi . Da un punto di vista parodontale è stato eseguita unoSRP (scaling e root planning) dell’elemento.

In questo modo si è ottenuta una guarigione parodontale e si è salvato un dente, facendo  così risparmiare al paziente sedute chirurgiche costose ed invasive.

Endo Paro a

Dottor Fabio Gorni

Filed Under: Casi clinici

Endodonzia Ortograda: 2.5-2.6-2.7

28 Agosto 2015 By Fabio Gorni

Molte volte succede che le persone, per impossibilità o mancanza di volontà,  non si rechino dal proprio dentista di fiducia per più di 6/12 mesi, intervallo di tempo raccomandabile per un corretto follow up della salute della nostra bocca.

Il caso qui riportato è il risultato di una mancata cura della propria salute orale, sfociata in lesione cariose destruenti in tutto il quadrante 2. In casi come questi, la soluzione più conservativa (eccezion fatta per il dente del giudizio 2.8) risulta essere la terapia endodontica: se eseguita correttamente, in denti non necrotici come in questo caso, questa otterrà dei risultati positivi a lungo termine con una percentuale di successo del 98% circa.

In relazione alle tecniche endodontiche ed alla conoscenze merceologiche dell’odontoiatra curante, sarà possibile unire il risultato a delle tempistiche che non costringano il paziente a investire più giornate per le terapie canalari, migliorando così ergonomia lavorativa e numero di sedute: in questo caso clinico, le terapie endodontiche del sestante sono state eseguite in un’unica seduta.Endo Orto A

Dottor Fabio Gorni

Filed Under: Casi clinici

Implantologia protesicamente guidata

28 Agosto 2015 By Fabio Gorni

Le tecniche implantologiche sono il connubio tra diverse branche odontoiatriche: protesi, chirurgia, parodontologia e gnatologia. Il successo dunque si ottiene avendo una visione di insieme nel poter così gestire le differenti variabili di tutte queste specialità odontoiatriche.

La slide mostra alcuni dei numerosi passaggi obbligati per  il posizionamento di corone su impianti:

A: viti di guarigione degli impianti occupanti la posizione di premolari e molari 3.5, 3.6

B: dettaglio della salute gengivale attorno alle fixtures implantari

C: abutment posizionati

D: corone provvisorie cementate

E: lastra di controllo per valutazione della cementazione e del livello di guarigione ossea

F: corone cementate definitivamente Implanto-protesi

Dottor Fabio Gorni

Filed Under: Casi clinici

Grande Rialzo di Seno Mascellare

28 Agosto 2015 By Fabio Gorni

Molto spesso, le condizioni anatomiche che il chirurgo orale si trova ad affrontare non portano alla scelta di una terapia protesico-implantare convenzionale.

Il caso clinico riportato mostra come gli spessori ossei che dovrebbero accogliere la fixture (vite) implantare, non sono sufficienti per garantire una stabilità primaria e secondaria dell’impianto stesso. Dunque si è deciso di effettuare un grande rialzo (approccio laterale) del seno mascellare innestando materiale osseo eterologo al fine di rigenerare l’osso mancante.

Come si vede dalla seconda scansione della TAC post-operatoria, si sono riusciti ad ottenere 9.4 mm (in altezza) di rigenerazione ossea: questa dimensione risulterà (solo dopo dei tempi biologicamente compatibili) essere ottimale per il posizionamento in un primo tempo dell’impianto e,  successivamente, a sostenere il carico masticatorio trasmessogli dalla funzionalità della corona protesica.

Grande Rialzo di Seno A

Dottor Fabio Gorni

 

Filed Under: Casi clinici

Odontoiatria Protesica: Corona Singola

28 Agosto 2015 By Fabio Gorni

La funzione dei restauri protesici che utilizziamo nelle nostre terapie risulta essere la conditio sine qua non per il raggiungimento di un ottimo risultato: la funzione però deve essere coniugata alle qualità estetiche del manufatto protesico.

Per ottenere un’estetica eccellente le variabili da tenere in considerazione devono essere indagate a partire dal macro (forma del viso, labbra, linea del sorriso) sino al micro-insieme (parodonto, tecnica protesica, analisi dimensionali dei denti contigui etc, etc).

Tutte queste variabili devono poi permettere all’odontoiatra di indirizzare l’odontotecnico nell’utilizzo dei migliori materiali, dei colori e delle forme al fine di massimizzare l’estetica e l’armonia del manufatto protesico.

Dottor Fabio Gorni

Schermata 2015-09-07 alle 22.36.34

Filed Under: Casi clinici

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

Categorie

  • Area (6)
  • Area Estetica (6)
  • Area odontoiatrica (3)
  • Casi clinici (22)
  • Congressi (8)
  • Consulto Online (3)
  • Corsi e aggiornamenti (3)
  • Corso (10)
  • Fabio Gorni (1)
  • Fabio Gorni & Partners (3)
  • Faq (1)
  • News (3)
  • News e aggiornamenti (9)
  • Partners (5)
  • Studio (5)
  • Video (2)

Articoli recenti

  • Dr Federico Ceroni
  • INTERNATIONAL IMPLANTOLOGY DAYS 8-10 APRIL BADEN BADEN-GERMANY The use of CBCT in endodontics – Fabio Gorni
  • Caso Clinico
  • BRITISH ENDODONTIC SOCIETY – Shothampton 20-21 nov 2016
  • Sofia Dental Meeting
Corsi, Lo studio, Colleghi,Corso endodonzia, Pazienti, Odontoiatria, Medicina-estetica,

Dottor Fabio Gorni Via R.Sanzio 8 20149 Milano C.f GRNFBA60P12F205A P.iva 08324930158 Ph +39 02 48008828 Webdesign

Privacy Policy Cookie Policy