Dr. Fabio Gorni

  • Home
  • Dr Fabio Gorni
    • Bio
    • Corsi
    • Didattica e congressi
    • Partners
  • Lo Studio
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Lo studio
  • Colleghi
    • Consulto online
    • Corsi
      • Endodonzia ortograda
      • Ritrattamenti
      • Endodonzia chirurgica
      • Terapia Implantare
      • Microscopia
    • Aggiornamenti
    • Didattica e Congressi
  • Pazienti
    • Consulto Online
    • Faq
    • Casi clinici
    • Iscriviti alla Newletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

La tossina botulinica

3 Febbraio 2015 By Fabio Gorni

Nella cosmesi spesso e volentieri si usano tecniche futuristiche, per rimanere belli e giovani si è disposti a tutto o quasi tutto. Ad oggi l’utilizzo della forma cosmetica della tossina botulinica continua a suscitare dubbi anche se è forse uno dei migliori metodi per preservare la pelle dallo scorrere del tempo.

La pelle però è un bene prezioso ed è giusto averne cura rivolgendosi esclusivamente a personale esperto e competente.

Quando si parla di tossina botulinica e di botox bisogna tener presente che essa deriva dal botulino che, come è noto, è uno dei veleni più pericolosi presenti in natura, tanto è vero che spesso e volentieri si leggono cronache che riportano la morte per ingestione di alimenti contaminati da questa tossina.
La tossina botulina è molto ambita per combattere le rughe, anche se su di essa ci sono tanti luoghi comuni che riguardano alcuni ipotetici effetti. Se ci si affida a degli esperti però non ci saranno danni.

Il botulino deve essere utilizzato in modo esatto e solo mani esperte possono farlo, inoltre è importante sfatare uno dei miti principali: il botulino non dà assuefazione, non produce danni neurologici irreversibili.
In estetica, l’utilizzo della forma cosmetica della tossina botulinica attenua le rughe “dinamiche” cioè causate dal movimento muscolare.

Non di rado si leggono esperienze di vip e no che dopo le iniezioni riportano labbra turgide, gote perfetto, effetto pelle lucida.
Si parla molto spesso in modo casuale e non competente di questo trattamento, a tal riguardo in Italia è nata l ‘Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino, A.I.T.E.B., fondata da 10 tra i più autorevoli medici chirurghi operanti in campo estetico. Lo scopo dell’associazione è quella di mettere a confronto tutte le esperienze in campo di estetica e botulino.

Spesso poi si è detto che il botox muterebbe il tono d’umore dei pazienti se essi sono sostanzialmente depressi, però l’effetto “miracoloso” non è dato dalla tossina bensì dalla diversa distensione dei muscoli facciali, le rughe infatti creerebbero una certa tendenza alla depressione.
In realtà la molecola trova un ottimo impiego in non ha necessità di un intervento di chirurgia estetica per ridurre le rughe ma che nello stesso tempo vogliono avere un viso con un aspetto riposato e soprattutto senza nessuna ruga d’espressione.
Attraverso delle piccole iniezione eseguite in sedi specifiche si possono ridurre le zampe di gallina, le rughe della fronte e quelle tra le sopracciglia. L’effetto sarà graduale e visibile nel giro di pochi giorni e durerà per 4 mesi.

Certo la molecola del botulino può essere utile, le micro iniezioni bloccano le rughe del viso, i muscoli si contraggono meno e le pieghe inestetiche non si vedono più, le iniezioni però devono essere fatte esclusivamente da personale specializzato, ovvero da un medico specialista.
Talvolta, sebbene sia raro, specie dopo le prime iniezioni si possono avere dei piccoli e lievi effetti collaterali: indebolimento dei muscoli trattati, nausea e lacrimazione nel caso delle iniezioni attorno agli occhi, ma gli effetti negativi scompariranno in breve tempo. Varie esperienze riportano che il continuo iniettare la sostanza sembra possa creare la perdita di espressione del viso, per alcuni il cambio della propria espressività può essere poco positivo, c’è chi dice che il volto plastico a lungo non piaccia. Sebbene non esistano controindicazioni specifiche per l’utilizzo della tossina sembra importante sottolineare che alcuni medici sconsigliano le iniezioni in zone delicate del viso, come ad esempio, il contorno bocca perché si sospetta che si possano compromettere i muscoli della masticazione e dunque a lungo andare ci potrebbero essere problemi anche nel parlare.

Articoli correlati:

  • Otoplastica
  • La malattia parodontale: conoscerla e curarla
  • Un ritocco al naso ?
  • Un sorriso smagliante con lo sbiancamento dentale
  • Prevenire il cancro curando la bocca
  • Sbiancamento Professionale

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Archiviato in:Area Estetica

Categorie

  • Area (6)
  • Area Estetica (6)
  • Area odontoiatrica (3)
  • Casi clinici (22)
  • Congressi (8)
  • Consulto Online (3)
  • Corsi e aggiornamenti (3)
  • Corso (10)
  • Fabio Gorni (1)
  • Fabio Gorni & Partners (3)
  • Faq (1)
  • News (3)
  • News e aggiornamenti (9)
  • Partners (5)
  • Studio (5)
  • Video (2)

Articoli recenti

  • Dr Federico Ceroni
  • INTERNATIONAL IMPLANTOLOGY DAYS 8-10 APRIL BADEN BADEN-GERMANY The use of CBCT in endodontics – Fabio Gorni
  • Caso Clinico
  • BRITISH ENDODONTIC SOCIETY – Shothampton 20-21 nov 2016
  • Sofia Dental Meeting
Corsi, Lo studio, Colleghi,Corso endodonzia, Pazienti, Odontoiatria, Medicina-estetica,

Dottor Fabio Gorni Via R.Sanzio 8 20149 Milano C.f GRNFBA60P12F205A P.iva 08324930158 Ph +39 02 48008828 Webdesign

Privacy Policy Cookie Policy